Gorizia: Carabinieri, concluso il progetto sulla cultura della legalità nelle scuole, incontri con quasi 4.000 studenti

Gorizia: Carabinieri, concluso il progetto sulla cultura della legalità nelle scuole, incontri con quasi 4.000 studenti.

Anche per quest’anno scolastico i Carabinieri del Comando Provinciale di Gorizia sono stati impegnati nella promozione della cultura della legalità presso le scuole secondarie di 1° e 2° grado e nelle classi quinte delle scuole primarie della provincia isontina.
Il Comando Provinciale di Gorizia, per il tramite delle 3 Compagnie dipendenti, ha garantito la presenza di personale qualificato negli istituti di formazione per tenere conferenze ed incontri con gli studenti, organizzando anche, soprattutto in favore dei più piccoli, visite all’interno delle caserme.

I principali argomenti trattati, individuati avvalendosi dell’ausilio delle linee guida elaborate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno riguardato problematiche attuali, tra cui: la diffusione dell’uso e del possesso di sostanze stupefacenti tra i minori in età scolare, l’abuso tra i giovani di sostanze alcoliche e le relative conseguenze, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la sicurezza stradale, i pericoli del web e la violenza di genere.

Nel corso delle conferenze è stata anche illustrata la struttura ordinativa dell’Arma, i mezzi utilizzati nelle attività di servizio, l’impiego nelle missioni all’estero per il mantenimento della pace, nonché i settori d’intervento e gli ambiti operativi dei reparti speciali.
Tra i quesiti anche quelli relativi alle modalità di arruolamento nei Carabinieri, a cui i relatori hanno risposto illustrando le varie tipologie di concorso, anche in relazione ai differenti profili di carriera (Ufficiali, Marescialli e Carabinieri).
L’iniziativa ha voluto offrire ai ragazzi un’occasione di confronto su tematiche di attualità, anche al fine di accrescere la loro consapevolezza in merito ai valori rappresentati dalla legalità e dal rispetto del prossimo.

Alcuni incontri sono anche stati anche tenuti dai Carabinieri del Centro Anticrimine Natura, del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale e del Nucleo Antifalsificazioni e Sanità di Udine, su argomenti di interessi dei rispettivi settori di competenza.
Nel corso dell’anno scolastico, da poco concluso, l’iniziativa ha visto la presenza dei Carabinieri in 36 istituti scolastici dell’isontino e, nei mesi di giugno e luglio, anche presso alcuni centri estivi, nonché la visita degli studenti in una decina di caserme dell’Arma, con un coinvolgimento complessivo di quasi 4.000 ragazzi.

continua a leggere – “Gorizia: Carabinieri, concluso il progetto sulla cultura della legalità nelle scuole, incontri con quasi 4.000 studenti” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Gorizia

Jesi: denunciati due uomini per gratta e vinci rubati.

Jesi: denunciati due uomini per gratta e vinci rubati. Gratta e vinci fortunati, ma rubati. I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Jesi, diretta dal Maggiore Elpidio Balsamo, hanno denunciato per ricettazione due cittadini ucraini: un 35enne, già noto alle forze dell’ordine e residente a Filottrano, e un 45enne incensurato, residente a Rieti. Nelle settimane […]

Leggi altro...
Gorizia

Gradisca d’Isonzo, aggredisce un carabiniere durante la fuga: arrestato soggetto dopo tentato furto in abitazione

Gradisca d’Isonzo, aggredisce un carabiniere durante la fuga: arrestato soggetto dopo tentato furto in abitazione Intervento notturno dei Carabinieri della Compagnia di Gradisca d’Isonzo, che in collaborazione con i colleghi della Stazione di Villesse, sono intervenuti in Borgo Santa Maria Maddalena dopo la segnalazione di due soggetti sospetti intenti a forzare alcune abitazioni. L’azione tempestiva […]

Leggi altro...
Gorizia

Gorizia: controlli a largo raggio dei Carabinieri per la sicurezza dei giovani e del centro urbano

Gorizia: controlli a largo raggio dei Carabinieri per la sicurezza dei giovani e del centro urbano I Carabinieri del Comando Compagnia di Gorizia hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio a largo raggio, interessando le principali arterie di accesso e deflusso dall’area della manifestazione, nonché le zone maggiormente frequentate dai giovani durante le […]

Leggi altro...